Tematica Animali preistorici

Confuciusornis sanctus Hou et al., 1995

Confuciusornis sanctus Hou et al., 1995

foto 1080
Foto: Tommy from Ara
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Confuciusornithiformes Hou et al., 1995

Famiglia: Confuciusornithidae Hou et al., 1995

Genere: Confuciusornis Hou et al., 1995

Descrizione

Come gli uccelli moderni, il Confuciusornis possedeva un becco privo di denti. Il fatto che i parenti più prossimi degli uccelli moderni come Hesperornis e Ichthyornis possedessero becchi dentati, indica che la perdita dei denti in Confuciusornis è un'evoluzione convergente con gli uccelli moderni, facendo così dell'animale il più antico uccello privo di denti conosciuto. Delle dimensioni di un corvo, il Confuciusornis prende il nome dal filosofo cinese Confucio (551-479 a.C.). Il Confuciusornis è uno dei vertebrati più abbondanti ritrovati nella Formazione Yixian: ne sono stati ritrovati centinaia di esemplari completi e articolati. Il Confuciusornis era dotato di un becco senza denti simile a quello degli uccelli attuali, a differenza di alcuni parenti prossimi ai moderni uccelli come l'Hesperornis e l'Ichthyornis che invece erano dotati di denti. Questo potrebbe indicare che la perdita dei denti è avvenuta in maniera convergente nel Confuciusornis e negli uccelli contemporanei. Un parente prossimo, il Changchengornis hengdaoziensis, è vissuto alla stessa epoca e nello stesso luogo. Anche il Changchengornis aveva la coda composta da lunghe piume e un piumaggio abbondante. Analisi statistiche recenti basate sull'attribuzione di relazioni evolutive a partire da similitudini indicano che il Confuciusornis è imparentato più da vicino con il Microraptor e con altri dinosauri che con l'Archaeopteryx. In ogni caso è sicuro che non si è evoluto dall'Archaeopteryx. Nel 1993, sono stati scoperti i primi resti fossili di un uccello lungo 30 cm in una zona prossima a Sihetun e Jianshangou, vicino alla città di Beipiao, in Cina. Nel 1995 questi resti sono stati identificati come il Confuciusornis sanctus (uccello santo di Confucio) da un gruppo di ricercatori cinesi di Hou Lianhai. Da allora il giacimento archeologico di Sihetun ha restituito una gran quantità di resti di uccelli fossili: tra il 1993 e il 2000 sono stati ritrovati più di 1000 esemplari di Confuciusornis. Il Confuciusornis sanctus non è l'unica specie scoperta in questo giacimento; tra il 1997 e il 1999 il gruppo di ricercatori ha descritto altre 3 specie, anche se ci sono controversie su due di queste. Nello stesso giacimento sono stati scoperti anche altri tipi di uccelli: Liaoningornis nel 1996, e Changchengornis nel 1999. Verso la fine del XX secolo molti fossili di uccelli sono stati rubati da cercatori di fossili. Si stima che, prima della protezione della zona di Beipiao, centinaia di specie siano state scavate illegalmente e vendute all'estero. Inizialmente si riteneva che le rocce della formazione geologica di Yixian o Jehol, alle quali appartengono i livelli con i giacimenti di Sihetun e Jianshangou, fossero databili contemporaneamente alla formazione geologica di Solnhofen limestone dalla quale proveniva Archaeopteryx. Nel 1999 però sono stati pubblicati i risultati della datazione radiometrica che indicavano una datazione più antica per tutto il massiccio di Jehol, indicando il Confuciusornis come l'uccello anatomicamente più moderno. A partire dagli anni ‘80, quando l'Archaeopteryx è stato classificato in maniera distinta sia dal punto di vista morfologico e temporale rispetto ad altri fossili di uccelli conosciuti, sono stati scoperti molti fossili di transizione che hanno riempito i vuoti esistenti. Tra questi c'era il Confuciusornis. L'aspetto del Confuciusornis presenta alcune analogie con l'Archaeopteryx; è una forma di transizione con alcune caratteristiche plesiomorfiche (ancestrali) alcune delle quali erano già accennate negli antenati degli uccelli (dinosauri teropodi) e caratteristiche apomorfiche (derivate) che apparirono durante l'evoluzione degli uccelli.

Diffusione

È un genere estinto di uccello primitivo, della famiglia dei confuciusornithidi, vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 125-120 milioni di anni fa (Aptiano), in quelle che oggi sono le Formazioni Yixian e Jiufotang, della Cina.

Bibliografia

–Ivanov, M., Hrdlickova, S. & Gregorova, R. (2001) The Complete Encyclopedia of Fossils. Rebo Publishers, Netherlands. pp. 312.
–Xu, X.; Norell, M.A. (2006). "Non-Avian dinosaur fossils from the Lower Cretaceous Jehol Group of western Liaoning, China". Geological Journal. 41 (3-4): 419-437.
–Zhonghe, Zhou; Lianhai, Hou (2002). "The discovery and study of Mesozoic birds in China". In Luis M. Chiappe; Lawrence M. Witmer (eds.). Mesozoic birds: above the heads of dinosaurs. Berkeley/Los Angeles/London: University of California Press. pp. 160-183.
–Zhou, Z. (1995). "The discovery of Early Cretaceous birds in China". Acta Palaeornithologica. 181: 9-22.
–Hou, L.; Zhou, Z.; Gu, Y.; Zhang, H. (1995). "Confuciusornis sanctus, a new Late Jurassic sauriurine bird from China". Chinese Science Bulletin. 40 (18): 1545-1551.
–Chiappe, Luis M. (1995). "The first 85 million years of avian evolution". Nature. 378 (6555): 349-355.
–Chiappe, Luis M., Shu-An, Ji, Qiang, Ji, Norell, Mark A. (1999) "Anatomy and systematics of the Confuciusornithidae (Theropoda:Aves) from the Late Mesozoic of northeastern China" "Bulletin of the American museum of Natural History no.242 89 pp.
–Chiappe, Luis M.; Qingjin, Meng (2016). Birds of Stone: Chinese Avian Fossils from the Age of Dinosaurs. JHU Press.
–Wang, X.-L.; Zhou, Z.-H. (2008). "Mesozoic Pompeii". In Chang, M.-M.; Chen, P.-J.; Wang, Y.-Q.; Wang, Y.; Miao, D.-S. (eds.). The Jehol Fossils: The Emergence of Feathered Dinosaurs, Beaked Birds and Flowering Plants (2nd ed.). Amsterdam: Academic Press. pp. 19-38.
–Zhou, Z; Hou, L. (1998). "Confuciusornis and the early evolution of birds". Vertebrata PalAsiatica. 36 (2): 136-146.
–Zhou, Z. (2006). "Evolutionary radiation of the Jehol Biota: chronological and ecological perspectives". Geological Journal. 41 (3-4): 377-393.
–Zheng, X; Xu, X; Zhou, Z; Miao, D; Zhang, F (2010). "Comment on "Narrow Primary Feather Rachises in Confuciusornis and Archaeopteryx Suggest Poor Flight Ability". Science. 330 (6002): 320, author reply 320.
–Chiappe, L.M.; Marugan-Lobon, J.; Ji, S.; Zhou, Z. (2008). "Life history of a basal bird: morphometrics of the Early Cretaceous Confuciusornis". Biology Letters. 4 (6): 719-723.
–Wang X., Zhang F,, Xu X., Wang Y., Gu G. (2000). "Taphonomy and mass mortality of Confuciusornis and feathered dinosaurs at the Sihetun and Zhangjiagou sites in western Liaoning, China". Vertebrata PalAsiatica. 38 (supp): 32.
–Hou, L. (1997). Mesozoic Birds of China (PDF) (in Chinese). Translated by Downs, W. Phoenix Valley Provincial Aviary of Taiwan.


04983 Data: 10/02/2019
Emissione: Avifauna estinta
Stato: Mozambique
Nota: Erroneamente inserito tra gli uccelli estinti in tempi recenti